Malattie e Vaccinazioni
Prima di partire!
Parliamo delle malattie tropicali più frequenti
Si tenga presente, tuttavia, che alcuni plasmodi sono diventati con il tempo insensibili alla Clorochina ed altri, sebbene più rari, lo sono diventati verso la Pirimetamina.
Comunque le regole per evitare il contagio sono chiare e ben definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità:
-eliminazione della zanzara con piretroidi (derivati dei piretro: in pratica i comuni zampironi o spirali) e aerosol (che andrebbero spruzzati per 5 secondi ogni 30 metri cubi);
– allontanamento della zanzara con zanzariere (la maglia deve avere undici-dodici fori per centimetro quadro) e repulsivi (tipica è l’essenza di limone): questi ultimi però funzionano solo in luoghi poco ventilati ed hanno breve durata d’effetto;
– profilassi medica: Metakelfin in compresse (2 per settimana per un uomo di 70 Kg. circa) dalla partenza fino a quattro settimane dopo il rientro a casa. Se si è certi che vi siano ceppi di plasmodi resistenti a tale farmaco nella zona dove ci si vuole recare, allora bisogna assumere Clorochina in compresse (due per settimana) da due settimane prima della partenza a quattro dopo il ritorno;
– se si ha il sospetto di aver contratto la malaria (i sintomi sono: brividi, cefalea, temperatura che sale rapidamente a 40° per poi scendere altrettanto rapidamente) andate al più presto da un medico e chiedete l’esame del sangue positivo per il plasmodio (sono sufficienti un microscopio, vetrini e coloranti tutte cose reperibili in qualsiasi Laboratorio, anche nei paesi più disagiati);
– se non avete la possibilità di consultare un medico in breve tempo, rifornitevi prima di partire di una confezione in più di Clorochina e di Metakelfin.
A proposito di sintomi, sappiate anche che spesso febbri alte insorgono in climi tropicali accompagnate da altri segni quali tumefazione e dolore ghiandolare, diarree, vomito ecc. Non pensate, pertanto, alla malaria per qualsiasi tipo di rialzo febbrile Le dosi terapeutiche sono: due compresse di Clorochina ed una di Metakelfin per 3/4 volte al giorno, sempre per una persona dal peso di 60/70 Kg.; – infine sappiate che anche il comune “Bactrim” ha proprietà antimalariche, soprattutto preventive.
Tutti questi farmaci hanno effetti collaterali: pertanto, non continuate la loro assunzione se vi creano problemi quali: affaticamento, disturbi visivi o difficoltà digestive.
Altra malattia che va tenuta in gran conto è la Bilharziosi. E’dovuta anch’essa ad un parassita (lo Schistosoma) che vive nelle acque ferme e aggredisce anche alcune lumache che vivono sulle rive di laghi e fiumi ed in genere nelle acque dolci: la loro presenza è, pertanto, segno certo della presenza dello schistosoma (ma la loro assenza non dà però la certezza della sua assenza). Evitate perciò le acque dolci in tutta la fascia tropicale e, se ciò non v’è possibile, state molto attenti alle lumache. Poi lavatevi con cura e fate rifornimenti idrici in punti ve la corrente è piuttosto forte. La Bilharziosi è pericolosa sia per il fegato (specie la varietà asiatica) sia per la vescica (specie la varietà africana): attenti a sintomi quali il bruciore durante la minzione, la perdita di sangue con le urine e i disturbi intestinali associati a quelli urinari in genere.
Non è possibile la prevenzione medica. E’ possibile solo la terapia con sostanze, che prese a dosi errate, possono essere pericolose! Perciò consultate sempre uno specialista.
Altre malattie molto frequenti in climi tropicali sono quelle dei tubo gastroenterico (in pratica il mal di pancia è all’ordine del giorno. se non si osservano precise norme igieniche). Colera, Febbre Gialla, Tifo, Paratifo, Salmonellosi, Amebiasi, Giardiasi e varie intossicazioni alimentari, sono frequentissime ovunque nella “Tropical Beit”. Attenti! Curate al meglio la preparazione dei vostri cibi. Cuocete bene ed a lungo le carni dopo un attento controllo delle stesse. Congelate le carni in piccoli pezzi e non ricongelatele. Preferite scatolame di sicura provenienza ad alimenti freschi, dei quali non siete certi. Lavate verdura e frutta con acqua ed Amuchina oppure con acqua e bicarbonato.
Per alcune di queste malattie, come colera e febbre gialla, esistono vaccinazioni che danno una discreta immunizzazione. Per la maggior parte, però, tale possibilità non esiste: pertanto ricordatevi di portare con voi, oltre ad un antidiarroico, anche un disinfettante intestinale (Bimixin, Bactrim) da usare in dosi generose, ma non per lunghi periodi. Inoltre rimanere uno o due giorni a dieta liquida, con solo un poco di zuccheri, risulterà salutare. Al ritorno non trascurate un esame parassitologico e batteriologico delle feci, se avete avuto qualche problema di questo tipo in viaggio: alcune forme come ad esempio la Giardiasi possono rimanere senza sintomi per mesi. Ancora una malattia molto nota: quella “del sonno”.
Tripanosomiasi
La Tripanosomiasi (questo è il suo nome scientifico), anche se debellata in molte zone, è ancora presente in buona parte del continente africano ed in Sud-America. Anche qui un parassita (il tripanosoma brucei) usa un altro animale, in questo caso la mosca, per giungere all’uomo.
Nel nostro organismo danneggia vari organi e poi, anche dopo vari mesi, giunge e si localizza nel cervello, dando luogo a quei sintomi che venivano volgarmente spiegati come “sonno”, ma che sono molto più simili al coma. i segni iniziali sono dolori e gonfiori ghiandolari, arrossamenti cutanei con notevole prurito, dolori al capo, alla schiena, ai muscoli.
Anche qui la terapia è a base di farmaci piuttosto pericolosi, se male usati. La cosa migliore è la prevenzione: in zone ove la malattia è endemica usate abiti che coprano buona parte del corpo, zanzariere, moschicidi.
Sono state accennate solo i principali gruppi di malattie, ma ve ne sono almeno altri cento, alcune sono malattie gravi e rare, altre frequenti, ma “benigne”; queste ultime si risolvono da sole o con una terapia semplice, in pochi giorni.
Malattie come la Tubercolosi, la Lue e addirittura il Morbillo, che in alcune zone del mondo minacciano l’esistenza degli individui, in altre zone come quelle tropicali, al massimo obbligano a lunghi cicli di iniezioni o, come il Morbillo, possono venire prese come affezioni dei tutto normali.
Attenzione perciò: quando viaggerete siate prudenti anche verso i contagi interumani, ma non per questo disdegnate le popolazioni locali. Queste ultime, anzi, vanno ammirate una volta di più, non solo per gli usi esotici e le nobili tradizioni, ma anche per le situazioni precarie in cui agiscono. Situazioni che, aggravate da scarsità di cibo e malattie, a noi non consentirebbero spesso la sopravvivenza!
Malaria
La malaria è una malattia infettiva causata da protozoi dei genere plasmodio. Sorgente di infezione è l’uomo malato, da cui il protozoo si trasmette al soggetto sano mediante la puntura di zanzare femmine del genere anophetes. Entrato nell’organismo. dopo una breve fase esoeritrocitaria epatica, il plasmodio entra e si riproduce ciclicamente all’interno dei globuli rossi, dando origine alla caratteristica febbre intermittente, terzana o quartana.
Chemioprofilassi antimalarica
Purtroppo allo stato attuale non esistono farmaci che prevengono sicuramente la malaria o che siano privi di effetti collaterali.
Si ricorda che è necessario rivolgersi urgentemente ad un medico se durante o dopo il viaggio compare qualche sintomo allarmante, qualsiasi manifestazione febbrile deve sempre far sospettare un’infezione malarica quando compaia da una settimana dopo la prima possibile esposizione a molti mesi dopo l’ultima possibile esposizione.
Chiunque sospetti di aver contratto la malaria dovrebbe spontaneamente consultare un medico prima di assumere farmaci antimalarici, alcuni dei quali possono avere effetti collaterali.
Solo se non è possibile rintracciare un medico, si dovrebbe ricorrere , di propria iniziativa, alla terapia farmacologica. Alla prima opportunità si dovrà comunque sottoporsi ad una visita medica.
La chemioprofilassi antimalarica non è obbligatoria, ma consigliata ai viaggiatori diretti verso regioni endemiche. Anche se tendono sempre più a diffondersi ceppi di Plasmodium Falciparum clorochino-resistenti, il farmaco di prima scelta resta la Clorochina (Clorochina Bayer, Dichinalex), lasciando gli altri farmaci antimalarici alle pratiche terapeutiche, in quanto il loro uso avventato nella profilassi ha portato alla comparsa di ceppi di P. Falciparum polifarmacoresistenti, il cui trattamento pone non pochi problemi.
Solo se diretti in aree dove è stata riscontrata una forte resistenza alla Clorochina è opportuno portare con sé l’associazione Pirimetamina 25 mg + Sulfametopirazina 500 mg in compresse (Metakelfin), da assumere in un’unica dose di tre compresse in caso di episodio febbrile sospetto ed in assenza di servizi diagnostici a disposizione.
Un ottimo farmaco antimalarico si sta rivelando la Meflochina, alla dose unica di 25 mg/kg di peso corporeo, ma anche questo è da considerare un “farmaco di emergenza”, da portare con sé nelle zone dove esistono plasmodi Clorochino Metakelfin resistenti, oppure da prendere in considerazione come alternativa al Metakelfin nei soggetti sulfamidico-sensibili, ma non come chemioprofilattico.
Va ribadito che:
allo stato attuale non esistono farmaci che prevengono sicuramente la malaria e che siano privi di effetti collaterali.
La scelta del Farmaco va fatta in relazione all’arca di destinazione, al periodo e al programma di partenza, alle condizione di salute, all’età, alla condizione lavorativa del viaggiatore. Va ricordato che un incongruo uso dei farmaci antimalarici (dosaggi inadeguati, profilassi eseguita “irregolarmente”, ecc.) ha favorito la progressiva diffusione della resistenza a questi farmaci a livello mondiale.
In zone dove è basso il rischio malarico e dove è ancora poco diffusa la resistenza alla clorochina, quest’ultima costituisce il trattamento di profilassi da preferire.
E’ indispensabile assumere scrupolosamente e coli meticolosa regolarità il farmaco, nonché continuare la profilasi consigliata anche dopo il rientro in patria: infatti molti disattendono proprio questo consiglio, permettendo lo sviluppo di una malaria che durante il soggiorno era ancora in incubazione.
In zone dove il rischio di contrarre la malaria è ancora basso, ma in cui esistono ceppi di P. Falciparum clorochino resistenti si assumerà comunque la, Clorochina portando di scorta ama dose terapeutica di Meflochina (Lariam) o di una associazione Pirimetamina-sulfamidico (Metakelfin). l’assunzione dì Clorochina è infatti consigliata al fine di attuare una protezione contro le altre specie di plasmodio (vivax, ovale, malariae) e contro i ceppi di P. Falciparum non resistenti.
In zone dove il rischio di malaria è elevato e la diffusione di ceppi di P. Falciparum resistenti alla Clorochina è ampia si adotterà la chemioprifilassi a base di Meflochina (Lariam).
Nelle zone dove sono segnalati ceppi dì P. Falciparum resistenti alla Clorochina, in caso di controindicazioni individuali alla assunzione di Meflochina (Lariam), potrà essere adottato uno schema di chemioprofilassi in associazione, comprendente la stessa Corochina al consueto dosaggio settimanale e il Proguanil (Paludrin), da assumere non settimanalmente ma giornalmente. L’efficacia protettiva di questa assocìazioiie risulta ovviamente maggire rispetto a quella della sola clorochina, ma minore di quella ottenibile con la Mefochina. Misure, di prevenzione contro la malaria:
La prevenzione dell’infezione malarica assume priorità assoluta tra le precauzioni di carattere sanitario che ogni viaggiatore internazionale deve assumere quando viaggia n zone tropicali.
La prevenzione dell’infezione si basa soprattutto sull’uso di precauzione che evitano di essere punti da zanzare.
E’ stato calcolato che se si adottano queste sole misure il rischio di contrarre la malattia si riducono almeno di dieci volte.
Come evitare le punture di zanzara.
Per ridurre il rischio di puntura di zanzara si consigliano le seguenti precauzioni:
1. evitare, se possibile, di uscire tra il tramonto e l’alba, quando le zanzare di solito pungono.
2. quando si esce di notte, indossare abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi ed evitare i colori scuri che attirano le zanzare.
Uso dei repellenti
1. applicare alla cute esposta repellenti a base di N, N-dietil-m-toluamide o il dimetilitalato
2. attenersi scrupolosamente, nell’uso di repellenti, alle raccomandazioni della ditta produttrice, sono possibili infatti reazioni tossiche anche gravi, soprattutto nei bambini nei casi di sovradosaggio
3. applicare i repellenti solo nella cute esposta e sui vestiti evitando la applicazione sulla cute dei prodotti ad elevata concentrazione di principi attivi, si raccomanda di non inalare e di non ingerire o spruzzare siigli occhi prodotti repellenti
4. nei bambini evitare l’applicazione di prodotti repellenti sulle parti delle mani che più possono venire a contatto con gli occhi o con la bocca
5. non usare mai repellenti su ferite o sulla cute irritata
6. lavare accuratamente, al rientro, la cute trattata con repellenti
7. se si manifestano reazioni sospette ai prodotti repellenti, lavare accuratamente la cute trattata e consultare un medico
8. Vestiti coprenti di colore chiaro, pantaloni negli stivali, non usare profumi, lacche ecc. perché attirano gli insetti.
Il rischio della Bilharzosi è alto nei paesi tropicali e subtropicali e questa è una malattia non facile da diagnosticare, con decorso subdolo e notevolmente invalidante. Se proprio siete obbligati a rifornirvi di acqua stagnate, fate attenzione a due cose:
1) lungo le rive dei fiume o dei lago non vi devono essere lumache o chiocciole: esse sono portatrici della malattia e la loro presenza è segno sicuro (ma non è vero il contrario!) della presenza dei microrganismo patogeno
2) se vi sono, copritevi le mani con guanti impermeabili: il microrganismo infatti penetra attraverso la cute, anche se integra. Successivamente disinfettate l’acqua con Amuchina o, se vi serve un detergente, usate sostanze come la Ciorexidina (nomi commerciali: Dettol, Savion), che costituisce contemporaneamente un ottimo detergente ed un buon disinfettante d’uso generale dagli alimenti ai pavimenti, agli abiti è sufficiente variare i dosaggi seguendo le istruzioni sulle confezioni. Quando si rimane in ambiente chiusi: · se c’è la possibilità di scegliere la sistemazione, alloggiare preferibilmente in edifici ben costruiti e in buono stato di conservazione, nei quartieri più moderni e in migliori condizioni igieniche · usare durante la notte un efficiente condizionatore d’aria, se disponibile. Usare zanzariere per porte o finestre, se non sono disponibili le zanzariere, le porte e finestre durante la notte devono essere tenute ben chiuse · se la sistemazione consente alle zanzare di entrare, usare zanzariere sopra il letto, rimboccare i margini sotto il materasso. Verificare che la rete non sia bucata e che nessuna zanzara sia rimasta all’interno, per una migliore protezione si può impregnare la zanzariera con prodotti insetticidi come la permetrina o la deltrametrina · durante la notte usare in camera spray anti zanzare o diffusori di insetticida (operanti a corrente elettrica o a batteria), che contengono tavolette impregnate con piretroidi (ricordarsi di sostituire le piastrine esaurite) oppure accendere una spirale (tipo zampirone) che emetta del fumo repellente. In quest’ultimo caso, però, si deve tenere conto che tali spirali raramente restano efficaci per l’intera notte.
Febbre Gialla
La Febbre Gialla è una antropozoonosi causata da un virus dei gruppo B degli ARBOVIRUS (ARthropod BOrn VIRUS). Sorgenti di infezione sono l’uomo e la scimmia malata; il vettore è una zanzara, della specie Aedes in Africa e della specie Il Haemagogus in Sud America. che trasmette con la puntura l’infezione dal malato al soggetto sano. Entrato nell’organismo, il virus si diffonde ai linfonodi regionali, dove si moltiplica. e quindi raggiunge per via ematica la milza, il midollo osseo e gli altri “organi bersaglio”: reni e fegato, dando origine al caratteristico quadro clinico di epato-nefrite emorragica.
La vaccinazione è obbligatoria per chi si reca in area endemica.
La vaccinazione si effettua con vaccino virale vivo attenuato coltivato su uova embrionate, somministrato per via sottocutanea o intramuscolare. La protezione si ottiene nel 97 -100% dei soggetti trattati, e dura almeno 10 anni; nel 10%,dei vaccinati sono state osservate reazioni febbrili, mentre rare sono le reazioni di ipersensibilità, particolarmente nei soggetti allergici alle proteine dell’uovo.
Colera
Il colera è una malattia infettiva a diffusione orofecale dovuta al Vibrio Cholera di cui distinguiamo due biotipi, quello classico ed il ceppo El Tor, responsabile dell’ultima pandemia che ha investito l’Europa.
Unica sorgente d’infezione è l’uomo, malato o portatore temporaneo, che diffonde, il vibrione con le feci.
L’infezione si contrae, prevalentemente attraverso l’assunzione di acqua o alimenti ti contaminati dalle deiezioni dei malati o dei portatori, o meno frequentemente tramite l’interposizione di vettori meccanici quali le mosche.
Entrato nell’organismo, il vibrione si localizza e moltiplica nell’intestino tenue elaborando la enterotossina colerica responsabile del drammatico quadro di diarrea profusa acquosa. Si verifica cosi la cosiddetta fuga intestinale di liquidi accompagnata dalla deplezione di ioni K+, CI- bicarbonati. a cui spesso si associa vomito, e che conduce il soggetto ad uno stato di shock.
La vaccinazione
Esiste un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni uccisi. La somministrazione avviene per via sottocutanea o intramuscolare in due dosi a distanza di 1 – 4 settimane l’una dall’altra: dolore in sede locale, febbre, cefalea e malessere generale sono effetti collaterali frequenti.
L’efficacia è valutabile intorno al 50 – 60%, ed è limitata ad un periodo di solo mesi. mentre molto pericoloso è l’illusorio senso di sicurezza che ne riceve il soggetto. il quale, convinto di essere protetto dalla vaccinazione, allenta le precauzioni igienico-sanitarie e si espone a inutili rischi.
Per questo ed altri motivi I’OMS ha escluso la vaccinazione anticolerica dalla lista delle vaccinazioni obbligatorie contenuto nel regolamento Sanitario Internazionale.
La vaccinazione anticolerica non e’ dunque indicata come pratica routinaria prima di recarsi all’estero.
Solo se diretti in zone dove vi è una epidemia in corso è consigliabile sottoporsi a vaccinazione. integrata da chemioprofilassi con sulfamidico ritardo (Fanasil), cotrimossazolo o tetracicline, senza mai dimenticare che la migliore profilassi si effettua rispettando norme di igiene personale e di controllo sulla assunzione di cibi e bevande.
Diarrea del Viaggiatore
Una evenienza frequente per chi si reca in paesi tropicali proveniente da regioni ad elevato livello igienico è la cosiddetta “Diarrea dei Viaggiatore”.
Il quadro clinico, sostenuto da batteri quali l’Escherichia coli enterotossica ma anche da salmonelle, shigelle, campylobacter, e più raramente da virus e protozoi, compare solitamente qualche giorno dopo l’arrivo, ed è caratterizzata dalla emissione di feci liquide (4/8 scariche al dì) accompagnate da nausea e dolori addominali, in assenza di febbre; la sintomatologia tende quindi a regredire spontaneamente e ad autolimitarsi nel volgere di due – tre giorni.
Buona norma profilattica è attenersi a quanto indicato in materia igienico sanitaria nel paragrafo sui rischi collegati all’assunzione di cibi e bevande. limitandosi, in caso di necessità. ad attuare una opportuna reidratazione orale, mentre è da sconsigliare una chemioprofilassi specifica.
Solo nei casi più severi. o qualora ad esserne affetto sia un bambino o un anziano, soggetti notoriamente più sensibili ai rischi di una disidratazione, sarà opportuno ricorrere all’uso di farmaci quali il cotrimossazolo o la doxiciclina a dosi terapeutiche per almeno 5 giorni.
Malattie Sessuali
Le malattie sessualmente trasmesse, diffuse in tutto il mondo ed attualmente in netta recrudescenza, sono rappresentare un problema sanitario per chi si reca all’estero, particolarmente in quei paesi dove la liberalità dei costumi e l’assenza di tabù sessuali facilitano il verificarsi di rapporti con partner occasionati. Anche in questo caso, l’evitare rapporti occasionali, l’attenersi scrupolosamente alle norme di igiene intima prima e dopo il rapporto sessuale, e l’uso dei profilattico da parte dell’uomo contribuiscono non poco a diminuire il rischio di contrarre queste malattie. E da ricordare che alcune MST non sempre si manifestano con sintomi eclatanti, per cui sarà opportuno invitare il paziente che ha avuto rapporti sessuali occasionali a sottoporsi ad accertamento medico specialistico.
Tifo
Questo gruppo è rappresentato dalla Salmonella, Tiphy, che provoca la febbre tifoide; dalla Salmonella Paratiphy A. che causa il paratifo A.
Dalle Salmonella Paratiphy B e C, agenti eziologici dei paratifi B e C, da oltre 2000 sierotipi di cosiddette salmonelle minori che possono provocare quadri gastroenterocolitici. Sorgente d’infezione della S. Tiphy e della S. Paratiphy A è esclusivamente l’uomo, mentre per le S. Paratiphy B e C e per tutte le salmonelle minori sorgenti d’infezione sono numerosi animali, quali bovini, suini, canidi, felini, volatili ecc.
L’affezione si diffonde per via oro-fecale con l’ingestione di carni provenienti da animali malati o portatori, di acqua e alimenti contaminati da feci di ammalati o portatori sani, direttamente o attraverso l’ausilio di vettori meccanici quali mosche o altri insetti.
Attenzione! In Italia queste affezioni sono ancora di tipo endemico. La vaccinazione
Esistono attualmente in commercio alcuni vaccini per la immunoprofilassi esclusivamente nei confronti della febbre tiroide e dei paratifi, mentre per tutte le cosiddette salmonellosi minori l’unica profilassi attuabile è l’assunzione di cibi e bevande non contaminati.
Il Vaccino parenterale trivalente (Thyphidrall, Vaccino TAB Berna, vaccino Tifo-Paratifi): composto da S. Tiphy e Paratiphi A e B uccise, si somministra per via sottocutanea in due dosi a. 3-4 settimane l’una dall’altra, ha una efficacia calcolata intorno al 75% nei confronti della S. Tiphy valida per circa 3 anni; numerose le reazioni nella sede di inoculo (dolore e infiltrato locale) e anche quelle generalizzate (febbre alta, cefalea). E’ da sconsigliare prima dei 2 anni e dopo i 40 anni di età, nelle donne in gravidanza e nei soggetti affetti da malattie evolutivi o croniche cardiache, polmonari, renali, epatiche o da diabete.
L’ Enterovaccino (Enterovaccino, Enterovaccino Tifico Sclavo, Taborai). composto da S. tiphy uccise, si somministra per via orale alla dose di 2 compresse la mattina a digiuno per tre giorni, ha una efficacia dubbia e non completamente dimostrata per non più di 6 mesi.
Il vaccino orale (Neotif, Vivotif): è composto da cellule batteriche vive ceppo Ty 2 la di S. Tiphy, si somministra per via orale alla dose di 1 capsula a giorni alterni la mattina a digiuno fino all’assunzione di 3 capsule, ha una efficacia calcolata intorno al 75% nei confronti della S. tiphy e sembra anche delle S. paratiphy A e B valida per circa 2 anni.
Per modalità di assunzione, buona efficacia ed assenza di effetti collaterali è il vaccino da consigliare a tutti i viaggiatori internazionali.
Il vaccino è controindicato in gravidanza, nella primissima infanzia e in presenza di deficit immunologici.
La chemioprofilassi antimalarica va iniziata almeno una, settimana dopo la somministrazione del vivovaccino orale, per evitare interferenze negative con il processo di immunizzazione.
PERIODO D’INCUBAZIONE DELLE PRINCIPALI AFFEZIONI DI ORIGINE TROPICALE
1. Amebiasi da 2 a 4 settimane e oltre
2. Anchilostomiasi da 1 a 8 settimane e oltre
3. Bilharziosi da 4 a 6 settimane
4. colera da 1 a 5 giorni
5. Febbre gialla da 3 a 6 giorni
6. Febbre tifoide da I a 3 settimane
7. Filariosi da 2 mesi a 2 anni
8. Larva migrans cutanea da 2 a 4 settimane
9. Leishmaniosi viscerale da 10 giorni a 24 mesi
10.Leishmaniosi cutanea da 1 a 4 mesi
11.Malaria da 1 a 6 settimane e oltre
12.Peste da 2 a 6 giorni
13.Scabbia da 2 a 6 settimane
14.Triponosomiasi africana da 2 a 3 settimane e oltre
15.Tungosi da 1 a 2 settimane
* Questi dati potrebbero cambiare in relazioni a nuovi studi e ricerche.
Visita il sito del Ministero della Salute per essere sempre aggiornato:
http://www.ministerodellasalute.it/


Malattie e Vaccinazioni
Prima di partire
Malattie storiche frequenti
I temi di questa sezione sono a cura di: Direzione generale della prevenzione
Sono numerose le malattie cui un soggetto può andare incontro durante un viaggio. Il rischio di insorgenza di un’infezione tende ad aumentare significativamente per chi si dirige da Paesi industrializzati verso Paesi in via di sviluppo in cui, sia per le caratteristiche climatiche che per la persistenza di situazioni di carenze igienico-sanitarie, è maggiore il rischio di contrarre una malattia infettiva. Il problema riguarda anche i cittadini italiani che scelgono mete esotiche per le loro vacanze e quelli impegnati in attività lavorative e in progetti di cooperazione e di sviluppo.
Il Ministero della Salute ha avviato con l’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri un progetto per l’offerta di informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di prevenzione di alcune patologie infettive particolarmente frequenti in Paesi in via di sviluppo o che hanno mostrato segni di emergenza e riemergenza negli ultimi anni.
Sono state predisposte schede informative riguardanti:
Malattie a trasmissione fecale-orale
Febbre tifoide
Colera
Amebiasi
Malattie a trasmissione vettoriale
Malaria
Febbre gialla
Dengue
Encefalite giapponese
Alcune malattie parassitarie, nonchè antropozoonosi che si sono presentate in forma epidemica
Infezioni da Hantavirus
Febbre della Rift-Valley
Oltre alle misure di profilassi indiretta e specifica (quando esistenti), sono state forniti anche consigli pratici per interventi di emergenza in caso di impossibilità di un intervento medico immediato.
Le schede sono state inviate alle rappresentanze diplomatiche per la successiva distribuzione ai nostri connazionali residenti o diretti in zone a rischio.
Questa iniziativa si inserisce in un più vasto progetto di educazione sanitaria riguardante, oltre alle malattie dei viaggiatori, la prevenzione delle epatiti e delle malattie a trasmissione alimentare.
Per approfondire ed essere sempre aggiornato consulta:
(Ministero Affari Esteri Viaggiare sicuri )
www.viaggiaresicuri.it
(Affari Esteri Dove siamo nel mondo)
www.dovesiamonelmondo.it

Potresti leggere anche ..
Le malattie del viaggiatore
I temi di questa sezione sono a cura della Direzione generale..
L'Africa ai tempi del Covid-19
Dal momento che il primo caso in Africa è stato segnalato il 14..