L'arte Africana
Caratteri generali dell'arte africana
Sono almeno tre i temi di base che si ritrovano continuamente nell’arte tradizionale africana:
1) la distinzione fra foresta e villaggio;
2) i rapporti problematici fra i due sessi;
3) la lotta per non farsi sopraffare dalle varie forze naturali e soprannaturali e per raggiungere determinati fini.
Il senso del dualismo fra foresta e villaggio pervade tutta l’Africa, anche se esso viene espresso in forme che variano da un luogo a un altro. Ad esso è sottintesa la nozione che il mondo è formato da due sfere complementari: quella della natura esuberante e selvaggia, caotica e indomata; l’altra, quella della cultura, dominata dall’ordine, dal controllo, dalla misura, dal prevedibile, insomma il mondo umano del villaggio.
Gli Ibo della Nigeria esprimono questo dualismo per mezzo di maschere e di copricapi: il maschio simbolizza l’elefante, la più forte di tutte le creature della foresta; la femmina simbolizza la cultura ed ha una delicata acconciatura che deve esprimere la raffinatezza e la civilizzazione.
Presso gli Yaka e presso altre popolazioni congolesi le maschere che presiedono ai riti dell’iniziazione sono fatte di materiale boschivo rozzo e con lineamenti piuttosto astratti; quelle che invece vengono usate alla conclusione del rito – quando, nell’accezione simbolica, i ragazzi si sono trasferiti dallo stato di natura allo stato di cultura – sono fatte di legno, con lineamenti più naturalistici e intendono burlarsi delle debolezze umane. Presso i Dogon del Mali la distinzione è rappresentata figurativamente mediante il contrasto fra le forme a spirale (la natura) e quelle rettangolari (la cultura).
Ghana, SCULTURA AKAN

volumi pieni e ben equilibrati, tanto equilibrati che in un primo studio l’archeologo che lo trovò pensò si potesse trattare di un gioco di pesi che ancora oggi è usato dai neonati, si pensò che l’omino avesse la funzione di stare sempre in piedi ma questa ipotesi fu smentita dal ritrovamento di altre opere di questo genere non così equilibrate ferme su altri solidi.

L'arte Africana
Caratteri generali dell'arte africana
Sono almeno tre i temi di base che si ritrovano continuamente nell’arte tradizionale africana:
1) la distinzione fra foresta e villaggio;
2) i rapporti problematici fra i due sessi;
3) la lotta per non farsi sopraffare dalle varie forze naturali e soprannaturali e per raggiungere determinati fini.
Il senso del dualismo fra foresta e villaggio pervade tutta l’Africa, anche se esso viene espresso in forme che variano da un luogo a un altro. Ad esso è sottintesa la nozione che il mondo è formato da due sfere complementari: quella della natura esuberante e selvaggia, caotica e indomata; l’altra, quella della cultura, dominata dall’ordine, dal controllo, dalla misura, dal prevedibile, insomma il mondo umano del villaggio.
Gli Ibo della Nigeria esprimono questo dualismo per mezzo di maschere e di copricapi: il maschio simbolizza l’elefante, la più forte di tutte le creature della foresta; la femmina simbolizza la cultura ed ha una delicata acconciatura che deve esprimere la raffinatezza e la civilizzazione.
Presso gli Yaka e presso altre popolazioni congolesi le maschere che presiedono ai riti dell’iniziazione sono fatte di materiale boschivo rozzo e con lineamenti piuttosto astratti; quelle che invece vengono usate alla conclusione del rito – quando, nell’accezione simbolica, i ragazzi si sono trasferiti dallo stato di natura allo stato di cultura – sono fatte di legno, con lineamenti più naturalistici e intendono burlarsi delle debolezze umane. Presso i Dogon del Mali la distinzione è rappresentata figurativamente mediante il contrasto fra le forme a spirale (la natura) e quelle rettangolari (la cultura).
Ghana, SCULTURA AKAN

volumi pieni e ben equilibrati, tanto equilibrati che in un primo studio l’archeologo che lo trovò pensò si potesse trattare di un gioco di pesi che ancora oggi è usato dai neonati, si pensò che l’omino avesse la funzione di stare sempre in piedi ma questa ipotesi fu smentita dal ritrovamento di altre opere di questo genere non così equilibrate ferme su altri solidi.

Potresti leggere anche ..
L’Africa è ricchissima d’acqua
Una ricerca rivela come il Continente nero, contrariamente a quanto si pensa..
Riti matrimoniali africani
Riti, tradizioni e leggende vengono tramandati oralmente di generazione..
Africa e agricoltura
Storia agricoltura dell’Africa le origini e le varie evoluzioni nel corso degli anni
Le foreste africane
Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni..
I deserti Africani
Il deserto è una vasta regione caratterizzata da suolo arido, da rare..
I parchi nazionali africani
Le centinaia di migliaia di turisti che visitano ogni anno l’Africa nera..
Un po di storia
La ricostruzione storica dell’Africa incontra l’ostacolo delle fonti scritte essendo il popolo africano..
La forma dell'Africa
Pensate all’Africa: Cosa vi viene in mente? Molto probabilmente le risposte
L'Africa in cifre
La storia di un continente raccontata da curiosità e alcune statistiche..