Il matrimonio africano
Usanze e riti matrimoniali africani
Riti, tradizioni e leggende..
..vengono tramandati oralmente di generazione in generazione, di padre in figlio, per mantenere vive tutte quelle usanze, abitudini e credenze che caratterizzano e regolano la società africana, che trasmettono fondamentali codici di comportamento a tutta la comunità. Per mantenere ordine e armonia all’interno della società (qualsiasi società, anche nella nostra!), sappiamo bene che occorre prima di tutto partire dal nucleo famigliare. La famiglia, infatti, è il fulcro di una comunità, ed è in famiglia che giovani uomini e donne imparano a rapportarsi alla società. In Africa il nucleo famigliare può raggiungere proporzioni di un vero e proprio insediamento! All’interno di queste “famiglie allargate” (i figli maschi rimangono a vivere con il nucleo famigliare, portando mogli e figli) esistono regole di comportamento determinate dall’età o dal sesso, che devono essere rispettate ed onorate affinché venga mantenuta una pacifica convivenza tra tutti i membri della comunità stessa.
Il matrimonio in Africa é un evento che coinvolge non solo due vite, ma l’intera comunità, poiché consente la continuazione di una stirpe. Ed è per questo motivo che all’interno della coppia è molto importante la possibilità di avere figli, sia per l’uomo che per la donna, ed è altrettanto noto che nella società africana di stampo tribale, la donna abbia una posizione più debole rispetto all’uomo, nel senso che non le sono concessi gli stessi privilegi dell’uomo. Ma con la nascita di un figlio (soprattutto se maschio!) la donna acquista prestigio e più rispetto.
A proposito di matrimonio, ci hanno spiegato che in Africa orientale, ed in particolare in Kenya, i festeggiamenti per le nozze tra due giovani rappresentano la fusione tra gli usi, i costumi e le tradizioni africane e quelle musulmane. Le celebrazioni iniziano almeno una settimana prima, e sono caratterizzati da canti, balli e cibo in abbondanza. Il matrimonio, infatti, è un vero e proprio processo, una preparazione ricca di rituali che viene affrontata passo dopo passo da tutta la comunità. Rispetto al passato alcuni rituali si sono modificati e altri, come spesso accade, sono andati persi mentre dei nuovi si sono diffusi.
Anticamente, secondo la tradizione, ci viene raccontato che tra le famiglie dei promessi sposi veniva stipulato un accordo per definire il pagamento che il marito offriva alla futura moglie. Al giorno d’oggi, vista la sacralità e l’importanza dell’evento, può sembrare un aspetto un po’ commerciale, ma in realtà quella che da noi comunemente viene detta ‘dote’, era semplicemente l’inizio di un profondo legame tra due famiglie, la consacrazione di un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto. Questo tipo di usanza persiste ancora oggi, solo che invece di capi di bestiame, vengono offerti soldi, utili ai giovani sposi per cominciare la loro vita insieme.

Il matrimonio africano
Usanze e riti matrimoniali africani
Riti, tradizioni e leggende..
..vengono tramandati oralmente di generazione in generazione, di padre in figlio, per mantenere vive tutte quelle usanze, abitudini e credenze che caratterizzano e regolano la società africana, che trasmettono fondamentali codici di comportamento a tutta la comunità. Per mantenere ordine e armonia all’interno della società (qualsiasi società, anche nella nostra!), sappiamo bene che occorre prima di tutto partire dal nucleo famigliare. La famiglia, infatti, è il fulcro di una comunità, ed è in famiglia che giovani uomini e donne imparano a rapportarsi alla società. In Africa il nucleo famigliare può raggiungere proporzioni di un vero e proprio insediamento! All’interno di queste “famiglie allargate” (i figli maschi rimangono a vivere con il nucleo famigliare, portando mogli e figli) esistono regole di comportamento determinate dall’età o dal sesso, che devono essere rispettate ed onorate affinché venga mantenuta una pacifica convivenza tra tutti i membri della comunità stessa.
Il matrimonio in Africa é un evento che coinvolge non solo due vite, ma l’intera comunità, poiché consente la continuazione di una stirpe. Ed è per questo motivo che all’interno della coppia è molto importante la possibilità di avere figli, sia per l’uomo che per la donna, ed è altrettanto noto che nella società africana di stampo tribale, la donna abbia una posizione più debole rispetto all’uomo, nel senso che non le sono concessi gli stessi privilegi dell’uomo. Ma con la nascita di un figlio (soprattutto se maschio!) la donna acquista prestigio e più rispetto.
A proposito di matrimonio, ci hanno spiegato che in Africa orientale, ed in particolare in Kenya, i festeggiamenti per le nozze tra due giovani rappresentano la fusione tra gli usi, i costumi e le tradizioni africane e quelle musulmane. Le celebrazioni iniziano almeno una settimana prima, e sono caratterizzati da canti, balli e cibo in abbondanza. Il matrimonio, infatti, è un vero e proprio processo, una preparazione ricca di rituali che viene affrontata passo dopo passo da tutta la comunità. Rispetto al passato alcuni rituali si sono modificati e altri, come spesso accade, sono andati persi mentre dei nuovi si sono diffusi.
Anticamente, secondo la tradizione, ci viene raccontato che tra le famiglie dei promessi sposi veniva stipulato un accordo per definire il pagamento che il marito offriva alla futura moglie. Al giorno d’oggi, vista la sacralità e l’importanza dell’evento, può sembrare un aspetto un po’ commerciale, ma in realtà quella che da noi comunemente viene detta ‘dote’, era semplicemente l’inizio di un profondo legame tra due famiglie, la consacrazione di un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto. Questo tipo di usanza persiste ancora oggi, solo che invece di capi di bestiame, vengono offerti soldi, utili ai giovani sposi per cominciare la loro vita insieme.

Potresti leggere anche ..
L’Africa è ricchissima d’acqua
Una ricerca rivela come il Continente nero, contrariamente a quanto si pensa..
Arte Africana
Sono almeno tre i temi di base che si ritrovano continuamente nell’arte..
Africa e agricoltura
Storia agricoltura dell’Africa le origini e le varie evoluzioni nel corso degli anni
Le foreste africane
Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni..
I deserti Africani
Il deserto è una vasta regione caratterizzata da suolo arido, da rare..
I parchi nazionali africani
Le centinaia di migliaia di turisti che visitano ogni anno l’Africa nera..
Un po di storia
La ricostruzione storica dell’Africa incontra l’ostacolo delle fonti scritte essendo il popolo africano..
La forma dell'Africa
Pensate all’Africa: Cosa vi viene in mente? Molto probabilmente le risposte
L'Africa in cifre
La storia di un continente raccontata da curiosità e alcune statistiche..