Parchi nazionali d'Africa
I maggiori parchi Africani
Dove vedere gli animali
Senegal
Il Parco di Niokolo Kobasi
IL Parco di Djoudi
lL Parco Nazionale della Bassa Casamance
Costa d’Avorio
Il Parco Nazionale di Komoè
Benin
Il Parco Nazionale della W.
Burkina Faso
La riserva faunistica di Nazenga
Congo Rep. Democratica
Parco Virunga
Ruanda
Il Parco Nazionale dei Vulcani
Kenya
Il Tsavo National Park
È una delle più importanti riserve faunistiche della terra, la strada MombasaùNairobi lo divide in due parti, Tsavo Ovest e Tsavo Est. Quest’ultima È senz’altro la più interessante ed È attraversata dal fiume Galana; la zona a nord del fiume non È attualmente accessibile ai turisti che devono limitare la loro visita alla zona meridionale. Solo lungo il fiume È presente della vegetazione a boscaglia, il resto del territorio È ricoperto da una savana cespugliosa con alberi radi. Dalle sponde del fiume È facile avvistare i coccodrilli e le molte specie di aironi e trampolieri. I pressi di una diga, quasi completamente prosciugati dalla siccità, costituiscono il punto migliore per osservare la fauna, soprattutto all’alba e al tramonto quando zebre, bufali, elefanti e numerosi altri animali si vanno ad abbeverare. Il parco È famoso per la presenza di un gran numero di elefanti i quali amano rotolarsi nella terra del parco, ricca di ossido fi ferro, assumendo così uno curioso colore rossiccio.
È meno selvaggia e meno ricca di animali ma offre ai visitatori numerosi sentieri che portano a punti di grande interesse paesaggistico come la vista del Kilimangiaro. Uno dei luoghi più frequentati del parco È Mzima Springs, dove una camera sommersa permette di osservare, attraverso spessi vetri, ippopotami e coccodrilli che nuotano sott’acqua e i cormorani che si tuffano per pescare.
Il Kilimangiaro con la cima innevata È l’immagine più suggestiva che il parco offre ai suoi visitatori e ha reso l’Ambosoli È uno dei parchi più frequentati del Kenya. L’Amboseli È situato nel sud del paese e il periodo tra dicembre e marzo È il migliore per la visita; infatti nella stagione asciutta molti animali si addensano intorno alle paludi per abbeverarsi ed È quindi possibile, con una certa facilità, osservare numerosi gruppi di elefanti, giraffe, gnu, zebre e impala insieme ai molti uccelli, martin pescatori, pellicani e aironi, frequentatori abituali delle zone umide. Meno frequente È l’incontro con i grandi mammiferi come leoni, ghepardi e rinoceronti, sottoposti ancora oggi alla caccia illegale dei bracconieri.Nei pressi dell’abitato di Selengei È possibile incontrare uno dei popoli più fieri del continente; qui i Maasai hanno scavato alcuni pozzi che utilizzano durante la stagione asciutta per abbeverare il loro prezioso bestiame.
Maasai Mara Game Reserve
Questo parco rappresenta la naturale continuazione del Serengeti in Kenia ed È, per numero di animali, il più ricco del paese. Qui È molto facile avvistare i grandi mammiferi e sono rappresentate praticamente tutte le specie zoologiche del Kenya. Il parco È attraversato da numerosi corsi d’acqua tra cui il Mara, in corrispondenza dei quali la savana erbosa si interrompe per fare posto ad una fitta vegetazione boschiva dove spiccano grandi fichi. Per avere un’idea della ricchezza della fauna del Maasai Mara basta pensare che nei suoi pianori si muovono all’incirca un milione di gnu, mezzo milione di gazzelle e migliaia e migliaia fra antilopi, elefanti, bufali e rinoceronti. Nel periodo luglioùnovembre, il parco È attraversato dalle smisurate mandrie di erbivori migranti provenienti dal Serengeti che fanno razzia dell’erba fresca appena cresciuta. Una tale quantità di erbivori naturalmente attrae i predatori, fra cui leoni, leopardi e ghepardi per cui non È inconsueto assistere a delle scene di caccia. Nel parco È presente anche un piccolo gruppo, meno di trenta individui, di rarissime antilopi roane. Il Maasai Mara È in pieno territorio maasai per cui È facile scorgere le loro capanne o incontrarli mentre pascolano il loro bestiame.
Il Parco Nazionale del Lago di Nakuru
È situato nei pressi della città omonima, la terza del Kenya per numero di abitanti. Il territorio del parco corrisponde praticamente al lago Nakuru, un bacino circondato da terreni intensamente coltivati. Il lago È noto per la presenza di un gran numero di fenicotteri rosa. Sono talmente numerosi che il lago, se visto da lontano, sembra aver cambiato colore e “lago rosa” È appunto il suo soprannome. Quando i fenicotteri prendono il volo tutti insieme l’agitare contemporaneo di migliaia di ali rosa e nere offre uno spettacolo di incomparabile suggestione.
Sud Africa
IL Kruger National Park
Uganda

Parchi nazionali d'Africa
I maggiori parchi Africani
Dove vedere gli animali
Senegal
Il Parco di Niokolo Kobasi
IL Parco di Djoudi
lL Parco Nazionale della Bassa Casamance
Costa d’Avorio
Il Parco Nazionale di Komoè
Benin
Il Parco Nazionale della W.
Burkina Faso
La riserva faunistica di Nazenga
Congo Rep. Democratica
Parco Virunga
Ruanda
Il Parco Nazionale dei Vulcani
Kenya
Il Tsavo National Park
È una delle più importanti riserve faunistiche della terra, la strada MombasaùNairobi lo divide in due parti, Tsavo Ovest e Tsavo Est. Quest’ultima È senz’altro la più interessante ed È attraversata dal fiume Galana; la zona a nord del fiume non È attualmente accessibile ai turisti che devono limitare la loro visita alla zona meridionale. Solo lungo il fiume È presente della vegetazione a boscaglia, il resto del territorio È ricoperto da una savana cespugliosa con alberi radi. Dalle sponde del fiume È facile avvistare i coccodrilli e le molte specie di aironi e trampolieri. I pressi di una diga, quasi completamente prosciugati dalla siccità, costituiscono il punto migliore per osservare la fauna, soprattutto all’alba e al tramonto quando zebre, bufali, elefanti e numerosi altri animali si vanno ad abbeverare. Il parco È famoso per la presenza di un gran numero di elefanti i quali amano rotolarsi nella terra del parco, ricca di ossido fi ferro, assumendo così uno curioso colore rossiccio.
È meno selvaggia e meno ricca di animali ma offre ai visitatori numerosi sentieri che portano a punti di grande interesse paesaggistico come la vista del Kilimangiaro. Uno dei luoghi più frequentati del parco È Mzima Springs, dove una camera sommersa permette di osservare, attraverso spessi vetri, ippopotami e coccodrilli che nuotano sott’acqua e i cormorani che si tuffano per pescare.
Il Kilimangiaro con la cima innevata È l’immagine più suggestiva che il parco offre ai suoi visitatori e ha reso l’Ambosoli È uno dei parchi più frequentati del Kenya. L’Amboseli È situato nel sud del paese e il periodo tra dicembre e marzo È il migliore per la visita; infatti nella stagione asciutta molti animali si addensano intorno alle paludi per abbeverarsi ed È quindi possibile, con una certa facilità, osservare numerosi gruppi di elefanti, giraffe, gnu, zebre e impala insieme ai molti uccelli, martin pescatori, pellicani e aironi, frequentatori abituali delle zone umide. Meno frequente È l’incontro con i grandi mammiferi come leoni, ghepardi e rinoceronti, sottoposti ancora oggi alla caccia illegale dei bracconieri.Nei pressi dell’abitato di Selengei È possibile incontrare uno dei popoli più fieri del continente; qui i Maasai hanno scavato alcuni pozzi che utilizzano durante la stagione asciutta per abbeverare il loro prezioso bestiame.
Maasai Mara Game Reserve
Questo parco rappresenta la naturale continuazione del Serengeti in Kenia ed È, per numero di animali, il più ricco del paese. Qui È molto facile avvistare i grandi mammiferi e sono rappresentate praticamente tutte le specie zoologiche del Kenya. Il parco È attraversato da numerosi corsi d’acqua tra cui il Mara, in corrispondenza dei quali la savana erbosa si interrompe per fare posto ad una fitta vegetazione boschiva dove spiccano grandi fichi. Per avere un’idea della ricchezza della fauna del Maasai Mara basta pensare che nei suoi pianori si muovono all’incirca un milione di gnu, mezzo milione di gazzelle e migliaia e migliaia fra antilopi, elefanti, bufali e rinoceronti. Nel periodo luglioùnovembre, il parco È attraversato dalle smisurate mandrie di erbivori migranti provenienti dal Serengeti che fanno razzia dell’erba fresca appena cresciuta. Una tale quantità di erbivori naturalmente attrae i predatori, fra cui leoni, leopardi e ghepardi per cui non È inconsueto assistere a delle scene di caccia. Nel parco È presente anche un piccolo gruppo, meno di trenta individui, di rarissime antilopi roane. Il Maasai Mara È in pieno territorio maasai per cui È facile scorgere le loro capanne o incontrarli mentre pascolano il loro bestiame.
Il Parco Nazionale del Lago di Nakuru
È situato nei pressi della città omonima, la terza del Kenya per numero di abitanti. Il territorio del parco corrisponde praticamente al lago Nakuru, un bacino circondato da terreni intensamente coltivati. Il lago È noto per la presenza di un gran numero di fenicotteri rosa. Sono talmente numerosi che il lago, se visto da lontano, sembra aver cambiato colore e “lago rosa” È appunto il suo soprannome. Quando i fenicotteri prendono il volo tutti insieme l’agitare contemporaneo di migliaia di ali rosa e nere offre uno spettacolo di incomparabile suggestione.
Sud Africa
IL Kruger National Park
Uganda

Potresti leggere anche ..
L’Africa è ricchissima d’acqua
Una ricerca rivela come il Continente nero, contrariamente a quanto si pensa..
Arte Africana
Sono almeno tre i temi di base che si ritrovano continuamente nell’arte..
Riti matrimoniali africani
Riti, tradizioni e leggende vengono tramandati oralmente di generazione..
Africa e agricoltura
Storia agricoltura dell’Africa le origini e le varie evoluzioni nel corso degli anni
Le foreste africane
Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni..
I deserti Africani
Il deserto è una vasta regione caratterizzata da suolo arido, da rare..
Un po di storia
La ricostruzione storica dell’Africa incontra l’ostacolo delle fonti scritte essendo il popolo africano..
La forma dell'Africa
Pensate all’Africa: Cosa vi viene in mente? Molto probabilmente le risposte
L'Africa in cifre
La storia di un continente raccontata da curiosità e alcune statistiche..