Miti e Leggende Africane
Tra mistico e mistero
Credenze e Misteri in Africane
La magia e lo spiritismo sono presenti nella vita quotidiana, accanto alla religione “ufficiale”, cattolica, protestante, luterana, riformista, sempre vissuta con colore ed allegria..Tuttora la gente comune, e non solo negli sperduti villaggi del Nord, ma anche in città, a Windhoek, tra negozi luccicanti e grattacieli, sostiene di convivere con esseri sovrannaturali, alcuni buoni altri malvagi…. Anche questa è l’Africa.. e anche questa è una delle tante sue contraddizioni..
Diffusa in Africa Australe è la credenza nel tokolosh.
“Tokoloshe” : questo nome si pensa abbia origine Xhosa, ma è usato da tutta la gente dell’Africa del Sud. Anche altri nomi come “hili„ e “gilikango„ a volte sono usati per riferirsi alla stessa creatura. Occasionalmente, gli antropologi includono altre entità paranormali sotto l’intestazione generica “tokoloshes”. Il tokoloshe si riferisce ad una specie di “zombie” nano. Secondo la credenza, si trasforma o meglio si “genera” un tokoloshe quando qualcuno muore in circostanze drammatiche e violente o comunque non naturali.
Originalmente uno spirito dell’acqua, il tokoloshe è al giorno d’oggi una sorta di spirito domestico, della stessa famiglia delle streghe e dei folletti. Descritto solitamente come di colore marrone, nano e peloso, è virtualmente identico, nelle abitudini e nell’apparenza, al brownie di folclore europeo. Il tokolosh si dice parli balbettando. È solitamente nudo, ma a volte porta un mantello. Il tokolosh è solitamente invisibile agli adulti, ma può essere visto dai bambini: fortunatamente è amichevole verso di loro (i compagni invisibili sono comuni dappertutto! ). E’ considerato una creatura malvagia, quasi diabolica.
Il tokolosh è ghiotto di latte, per questo spesso si aggira nei pressi dei recinti del bestiame per rubare il latte delle mucche. Secondo le credenze popolari, il tokolosh può essere combattuto ed annientato da un medico esperto in medicina tradizionale. Gli “shamani” producono, secondo la tradizione, una sostanza magica “estratta dal corpo di un tokoloshe ormai privo di vita”. Spruzzando la sostanza all’entrata del recinto del bestiame, lo stregone può intrappolare e paralizzare il tokolosh. Esso diventa visibile e può essere quindi ucciso.
La credenza nel tokolosh è comune a tutte le popolazioni e culture in Africa del Sud.Molte testimonianze si susseguono nel tempo, dalla fine dell’800 ai giorni nostri, di persone che affermano di aver incontrato una di queste creature. Addirittura il Sunday Times, ha segnalato il 30 gennaio 2000 una strage di cui è stata vittima una intera famiglia del villaggio di Motlonyane, vicino a Mafikeng, che sarebbe stata operata da tokolosh.
In giugno 2002, cinque costruzioni sono bruciate alla scuola secondaria della Comunità di Tihalogang, 25 miglia (40 chilometri) da Francistown, Botswana. Anche qui, le ragazze della scuola, accusano un tokoloshe.
In Sudafrica, in molte famiglie c’è tuttora l’uso di alzare la base del letto, disponendo i piedi sui mattoni. Era una credenza quasi universale, anni addietro, che questo fosse il modo di mantenere l’occupante del letto lontano dalle aggressioni del tokolosh.


Miti e Leggende Africane
Tra mistico e mistero
Credenze e Misteri in Africane
La magia e lo spiritismo sono presenti nella vita quotidiana, accanto alla religione “ufficiale”, cattolica, protestante, luterana, riformista, sempre vissuta con colore ed allegria..Tuttora la gente comune, e non solo negli sperduti villaggi del Nord, ma anche in città, a Windhoek, tra negozi luccicanti e grattacieli, sostiene di convivere con esseri sovrannaturali, alcuni buoni altri malvagi…. Anche questa è l’Africa.. e anche questa è una delle tante sue contraddizioni..
Diffusa in Africa Australe è la credenza nel tokolosh.
“Tokoloshe” : questo nome si pensa abbia origine Xhosa, ma è usato da tutta la gente dell’Africa del Sud. Anche altri nomi come “hili„ e “gilikango„ a volte sono usati per riferirsi alla stessa creatura. Occasionalmente, gli antropologi includono altre entità paranormali sotto l’intestazione generica “tokoloshes”. Il tokoloshe si riferisce ad una specie di “zombie” nano. Secondo la credenza, si trasforma o meglio si “genera” un tokoloshe quando qualcuno muore in circostanze drammatiche e violente o comunque non naturali.
Originalmente uno spirito dell’acqua, il tokoloshe è al giorno d’oggi una sorta di spirito domestico, della stessa famiglia delle streghe e dei folletti. Descritto solitamente come di colore marrone, nano e peloso, è virtualmente identico, nelle abitudini e nell’apparenza, al brownie di folclore europeo. Il tokolosh si dice parli balbettando. È solitamente nudo, ma a volte porta un mantello. Il tokolosh è solitamente invisibile agli adulti, ma può essere visto dai bambini: fortunatamente è amichevole verso di loro (i compagni invisibili sono comuni dappertutto! ). E’ considerato una creatura malvagia, quasi diabolica.
Il tokolosh è ghiotto di latte, per questo spesso si aggira nei pressi dei recinti del bestiame per rubare il latte delle mucche. Secondo le credenze popolari, il tokolosh può essere combattuto ed annientato da un medico esperto in medicina tradizionale. Gli “shamani” producono, secondo la tradizione, una sostanza magica “estratta dal corpo di un tokoloshe ormai privo di vita”. Spruzzando la sostanza all’entrata del recinto del bestiame, lo stregone può intrappolare e paralizzare il tokolosh. Esso diventa visibile e può essere quindi ucciso.
La credenza nel tokolosh è comune a tutte le popolazioni e culture in Africa del Sud.Molte testimonianze si susseguono nel tempo, dalla fine dell’800 ai giorni nostri, di persone che affermano di aver incontrato una di queste creature. Addirittura il Sunday Times, ha segnalato il 30 gennaio 2000 una strage di cui è stata vittima una intera famiglia del villaggio di Motlonyane, vicino a Mafikeng, che sarebbe stata operata da tokolosh.
In giugno 2002, cinque costruzioni sono bruciate alla scuola secondaria della Comunità di Tihalogang, 25 miglia (40 chilometri) da Francistown, Botswana. Anche qui, le ragazze della scuola, accusano un tokoloshe.
In Sudafrica, in molte famiglie c’è tuttora l’uso di alzare la base del letto, disponendo i piedi sui mattoni. Era una credenza quasi universale, anni addietro, che questo fosse il modo di mantenere l’occupante del letto lontano dalle aggressioni del tokolosh.

Potresti leggere anche ..
La Danza Africana
Un ritmo per invocare la pioggia, uno per festeggiare i matrimoni, un altro per ricordare..
L'Africa a tavola
Accenni alla buona cucina africana alle sue tradizioni millenarie..
Usi e costumi africani
Ci sono ancora molti problemi legati alla tradizione che devono essere risolti..
Musica africana
La musica africana nel senso di musica originaria dell’Africa, è estremamente eterogenea..
Piatti tipici africani
Il cibo in Africa è l’elemento base di un rituale di comunione, come in altri paesi anche nel continente nero..