Viaggi e Salute
Le Malattie del viaggiatore
Principali malattie dei viaggiatori
Il “viaggio internazionale” pone vari rischi alla salute, a seconda delle necessità sanitarie dei viaggiatori e del tipo di viaggio intrapreso. I viaggiatori possono andare incontro ad improvvisi e significativi cambiamenti in altitudine, umidità, temperatura ed esposizione ad una varietà di infezioni che possono esitare in malattia. Inoltre, seri rischi per la salute possono presentarsi in aree dove l’alloggio è di scarsa qualità, le condizioni igienico sanitarie sono inadeguate, i servizi medici non sono ben sviluppati e dove non è disponibile acqua pulita.
Tutte le persone che pianificano un viaggio devono essere a conoscenza dei rischi potenziali legati alla loro destinazione e comprendere come proteggere nel migliore dei modi la loro salute, minimizzando il rischio di contrarre una malattia.
Il Ministero ha elaborato alcune schede informative sulle malattie cui una persona può andare incontro durante un viaggio.
Malattie a trasmissione fecale / orale
Malattie trasmesse da vettori
malaria (zanzara Anopheles)
chikungunya (zanzara Aedes)
dengue (zanzara Aedes)
febbre gialla (zanzara Aedes)
febbre da virus Zika (zanzara Aedes)
febbre della Valle del Rift (zanzara Aedes)
encefalite giapponese (zanzara Culex)
infezione da virus West Nile (zanzara Culex)
leishmaniosi (flebotomi)
febbre emorragica Crimea-Congo (zecca)
malattia di Lyme o borreliosi (zecca)
malattia di Chagas o tripanosomiasi americana (cimice)
malattia del sonno o tripanosomiasi africana (mosca tse-tse)
Malattie virali emorragiche
Per approfondire:
Guida vaccinazione febbre gialla, profilassi antimalarica nel mondo e altre raccomandazioni OMS
opuscolo dell’ECDC Malattie trasmesse dalle zecche
pagina Ministero Affari Esteri Viaggiare sicuri
pagina Ministero Affari Esteri Dove siamo nel mondo.
Malattie storiche frequenti
I temi di questa sezione sono a cura di: Direzione generale della prevenzione
Sono numerose le malattie cui un soggetto può andare incontro durante un viaggio. Il rischio di insorgenza di un’infezione tende ad aumentare significativamente per chi si dirige da Paesi industrializzati verso Paesi in via di sviluppo in cui, sia per le caratteristiche climatiche che per la persistenza di situazioni di carenze igienico-sanitarie, è maggiore il rischio di contrarre una malattia infettiva. Il problema riguarda anche i cittadini italiani che scelgono mete esotiche per le loro vacanze e quelli impegnati in attività lavorative e in progetti di cooperazione e di sviluppo.
Il Ministero della Salute ha avviato con l’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri un progetto per l’offerta di informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di prevenzione di alcune patologie infettive particolarmente frequenti in Paesi in via di sviluppo o che hanno mostrato segni di emergenza e riemergenza negli ultimi anni.
Sono state predisposte schede informative riguardanti:
Malattie a trasmissione fecale-orale
Febbre tifoide
Colera
Amebiasi
Malattie a trasmissione vettoriale
Malaria
Febbre gialla
Dengue
Encefalite giapponese
Alcune malattie parassitarie, nonchè antropozoonosi che si sono presentate in forma epidemica:
Infezioni da Hantavirus
Febbre della Rift-Valley
Oltre alle misure di profilassi indiretta e specifica (quando esistenti), sono state forniti anche consigli pratici per interventi di emergenza in caso di impossibilità di un intervento medico immediato.
Le schede sono state inviate alle rappresentanze diplomatiche per la successiva distribuzione ai nostri connazionali residenti o diretti in zone a rischio.
Questa iniziativa si inserisce in un più vasto progetto di educazione sanitaria riguardante, oltre alle malattie dei viaggiatori, la prevenzione delle epatiti e delle malattie a trasmissione alimentare.
Covid-19 la nuova pandemia attuale che colpisce anche l’Africa
In Africa sono più di 50.000 i morti dall’inizio della pandemia di coronavirus. Gli ultimi dati dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della Sanità parlano di 50.357 decessi (a fronte dei 49.993 del bollettino di ieri) su quasi 2,1 milioni di casi (2.092.503 contagi) con oltre 1,7 milioni di persone guarite. Il bilancio più triste arriva dal Sudafrica con 21.083 decessi. Segue, tra i Paesi con il maggior numero di vittime, l’Egitto con 6.573 morti.
Novembre 2020 – https://www.adnkronos.com/
I temi di questa sezione sono a cura di: Direzione generale della prevenzione
Sono numerose le malattie cui un soggetto può andare incontro durante un viaggio. Il rischio di insorgenza di un’infezione tende ad aumentare significativamente per chi si dirige da Paesi industrializzati verso Paesi in via di sviluppo in cui, sia per le caratteristiche climatiche che per la persistenza di situazioni di carenze igienico-sanitarie, è maggiore il rischio di contrarre una malattia infettiva. Il problema riguarda anche i cittadini italiani che scelgono mete esotiche per le loro vacanze e quelli impegnati in attività lavorative e in progetti di cooperazione e di sviluppo.
Per approfondire ed essere sempre aggiornato consulta:
www.viaggiaresicuri.it (Ministero Affari Esteri Viaggiare sicuri )
www.dovesiamonelmondo.it (Affari Esteri Dove siamo nel mondo)


Viaggi e Salute
Le malattie del viaggiatore
Principali malattie dei viaggiatori
Il “viaggio internazionale” pone vari rischi alla salute, a seconda delle necessità sanitarie dei viaggiatori e del tipo di viaggio intrapreso. I viaggiatori possono andare incontro ad improvvisi e significativi cambiamenti in altitudine, umidità, temperatura ed esposizione ad una varietà di infezioni che possono esitare in malattia. Inoltre, seri rischi per la salute possono presentarsi in aree dove l’alloggio è di scarsa qualità, le condizioni igienico sanitarie sono inadeguate, i servizi medici non sono ben sviluppati e dove non è disponibile acqua pulita.
Tutte le persone che pianificano un viaggio devono essere a conoscenza dei rischi potenziali legati alla loro destinazione e comprendere come proteggere nel migliore dei modi la loro salute, minimizzando il rischio di contrarre una malattia.
Il Ministero ha elaborato alcune schede informative sulle malattie cui una persona può andare incontro durante un viaggio.
Malattie a trasmissione fecale / orale
Malattie trasmesse da vettori
malaria (zanzara Anopheles)
chikungunya (zanzara Aedes)
dengue (zanzara Aedes)
febbre gialla (zanzara Aedes)
febbre da virus Zika (zanzara Aedes)
febbre della Valle del Rift (zanzara Aedes)
encefalite giapponese (zanzara Culex)
infezione da virus West Nile (zanzara Culex)
leishmaniosi (flebotomi)
febbre emorragica Crimea-Congo (zecca)
malattia di Lyme o borreliosi (zecca)
malattia di Chagas o tripanosomiasi americana (cimice)
malattia del sonno o tripanosomiasi africana (mosca tse-tse)
Malattie virali emorragiche
Per approfondire:
Guida vaccinazione febbre gialla, profilassi antimalarica nel mondo e altre raccomandazioni OMS
opuscolo dell’ECDC Malattie trasmesse dalle zecche
pagina Ministero Affari Esteri Viaggiare sicuri
pagina Ministero Affari Esteri Dove siamo nel mondo.
Malattie storiche frequenti
I temi di questa sezione sono a cura di: Direzione generale della prevenzione
Sono numerose le malattie cui un soggetto può andare incontro durante un viaggio. Il rischio di insorgenza di un’infezione tende ad aumentare significativamente per chi si dirige da Paesi industrializzati verso Paesi in via di sviluppo in cui, sia per le caratteristiche climatiche che per la persistenza di situazioni di carenze igienico-sanitarie, è maggiore il rischio di contrarre una malattia infettiva. Il problema riguarda anche i cittadini italiani che scelgono mete esotiche per le loro vacanze e quelli impegnati in attività lavorative e in progetti di cooperazione e di sviluppo.
Il Ministero della Salute ha avviato con l’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri un progetto per l’offerta di informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di prevenzione di alcune patologie infettive particolarmente frequenti in Paesi in via di sviluppo o che hanno mostrato segni di emergenza e riemergenza negli ultimi anni.
Sono state predisposte schede informative riguardanti:
Malattie a trasmissione fecale-orale
Febbre tifoide
Colera
Amebiasi
Malattie a trasmissione vettoriale
Malaria
Febbre gialla
Dengue
Encefalite giapponese
Alcune malattie parassitarie, nonchè antropozoonosi che si sono presentate in forma epidemica:
Infezioni da Hantavirus
Febbre della Rift-Valley
Oltre alle misure di profilassi indiretta e specifica (quando esistenti), sono state forniti anche consigli pratici per interventi di emergenza in caso di impossibilità di un intervento medico immediato.
Le schede sono state inviate alle rappresentanze diplomatiche per la successiva distribuzione ai nostri connazionali residenti o diretti in zone a rischio.
Questa iniziativa si inserisce in un più vasto progetto di educazione sanitaria riguardante, oltre alle malattie dei viaggiatori, la prevenzione delle epatiti e delle malattie a trasmissione alimentare.
Covid-19 la nuova pandemia attuale che colpisce anche l’Africa
In Africa sono più di 50.000 i morti dall’inizio della pandemia di coronavirus. Gli ultimi dati dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della Sanità parlano di 50.357 decessi (a fronte dei 49.993 del bollettino di ieri) su quasi 2,1 milioni di casi (2.092.503 contagi) con oltre 1,7 milioni di persone guarite. Il bilancio più triste arriva dal Sudafrica con 21.083 decessi. Segue, tra i Paesi con il maggior numero di vittime, l’Egitto con 6.573 morti.
Novembre 2020 – https://www.adnkronos.com/
I temi di questa sezione sono a cura di: Direzione generale della prevenzione
Sono numerose le malattie cui un soggetto può andare incontro durante un viaggio. Il rischio di insorgenza di un’infezione tende ad aumentare significativamente per chi si dirige da Paesi industrializzati verso Paesi in via di sviluppo in cui, sia per le caratteristiche climatiche che per la persistenza di situazioni di carenze igienico-sanitarie, è maggiore il rischio di contrarre una malattia infettiva. Il problema riguarda anche i cittadini italiani che scelgono mete esotiche per le loro vacanze e quelli impegnati in attività lavorative e in progetti di cooperazione e di sviluppo.
Per approfondire ed essere sempre aggiornato consulta:
www.viaggiaresicuri.it (Ministero Affari Esteri Viaggiare sicuri )
www.dovesiamonelmondo.it (Affari Esteri Dove siamo nel mondo)

Potresti leggere anche ..
Malattie e Vaccinazioni
La malaria, diffusa in quasi tutto il mondo è senz’altro la più..
L'Africa ai tempi del Covid-19
Dal momento che il primo caso in Africa è stato segnalato il 14..